I nostri laboratori

Le diverse attività svoIte presso il Centro d'incontro Al Suu sono suddivise in alcuni Laboratori: cucina/alimentari, giardinaggio, economia domestica e artigianato.

Un accento particolare è posto sul servizio di accoglienza temporanea (si veda la voce "Accoglienza"). I nostri Ospiti sono coinvolti, in base alle loro capacità e interessi, in uno o più settori. Oltre a offrire occupazione agli Ospiti, i Laboratori sono un ottimo modo per sostenere economicamente l'Associazione Vivere Insieme (AVI).

I seguenti prodotti possono essere acquistati direttamente o su comanda presso il Centro o in alcuni punti vendita della zona.

 

Alimentari

  • Aceto antisettico: è conosciuto anche come "Aceto dei quattro ladroni". Di produzione casalinga, è apprezzato per le sue proprietà antisettiche e antibiotiche naturali
  • Biscotti al farro: sono prodotti a mano. Evocano sapori di altri tempi e sono ottimi per merenda o come regalo
  • Cachi secchi: sono essicati in casa a partire dai frutti del giardino di Al Suu. Sono morbidi e sfiziosi, indicati come spuntino
  • Ciambelle all'anice: sono prodotte secondo una ricetta segreta di una delle Cuoche. Sono molto apprezzate e irresistibili!
  • Marmellate di frutta: sono fatte in casa, in prevalenza con frutta del vasto giardino e a seconda delle stagioni
  • Pane integrale e trecce al burro: sono prodotti in casa. È particolarmente apprezzato il pane integrale, in vendita solo al Centro d'Incontro Al Suu, su comanda
  • Sciroppi di frutta: sono prodotti con l'uva del vigneto di Al Suu o fiori di sambuco della zona. La quantità prodotta è limitata e stagionale

Tutti i prodotti alimentari qui elencati sono privi di sostanze artificiali, additivi e conservanti. Sono a km zero. In ogni fase del ciclo produttivo, sono coinvolto gli Ospiti residenti.

 

Artigianato

  • Accendi fuochi: sono ottimi per chi ha un camino o una stufa a legna. Sono prodotti ecologici, realizzati con materiale di scarto
  • Alberi di Natale in legno: sono composti con pezzi di legno provenienti dal bosco di Al Suu. Assemblati a mano, sono ideali per chi ama l'ecologia. Sono adatti come decorazione durante tutto l'anno
  • Carta da lettera: prodotta artigianalmente, permette di creare cartoline e carta da lettera per ogni evenienza
  • Restauro di mobili: su richiesta, nel laboratorio del legno, sono eseguiti lavori semplici di restauro di mobili o attrezzi
  • Taglieri in legno: sono realizzati con scarti del legno e pittografati a mano. Possono essere personalizzati

Maggiori informazioni sui prezzi e ordinazioni possono essere chiesti al nostro Segretariato: tel. 091 608 11 05 (dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 16.30) o e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Accoglienza temporanea

Anche il settore dell'accoglienza temporanea di singole persone, coppie, nuclei familiari o gruppi occupa una parte degli Ospiti.

Una breve descrizione delle camere e del servizio di accoglienza può essere visionato sotto la voce Accoglienza.

 

 

Contatti

Associazione Vivere Insieme
centro d'incontro "Al Suu"

Via Bombinasco 58
6981 Bombinasco ( Malcantone )

Tel. ( +41 ) 91 608 11 05
info@al-suu.ch

Gli orari

per informazioni:

LU-VE dalle 14:00 alle 16:30