Il Centro d'Incontro Al Suu offre sei diversi tipi di servizi.
Servizio socio sanitario
Al momento attuale, nell'équipe del Centro, 2 Educatori sociali e 1 Apprendista OSA si occupano della cura degli Ospiti residenti.
Il piano settimanale, elaborato dall'Educatore di riferimento con il coinvolgimento dei singoli Ospiti e dei loro Rappresentanti legale o dei rispettivi Familiari, prevede un accompagnamento personalizzato nello svolgimento delle rispettive attività quotidiane.
Le prestazioni sanitarie sono garantite in collaborazione con il servizio di cure a domicilio "Maggio" e con un Medico della regione. Per rispondere ad esigenze specifiche deisingoli Ospiti, il Centro Al Suu collabora con diversi enti attivi sul territorio, tra cui i Comuni della Regione Malcantne e l'Ente ospedaliero cantonale (in particolare, la Clinica di Castelrotto e Clinica di riabilitazione di Novaggio).
Il Centro si avvale inoltre del sostegno di Terapisti esterni, per interventi specifici su ogni singolo Ospite o, nell'eventualità, su gruppi di Ospiti, quali ad esempio l'Arteterapia e il Feldenkreis.
Servizio di accoglienza
Collaboratori e Ospiti del Centro assicurano i lavori di allestimento e di pulizia delle stanze riservate ai pernottamenti temporanei. Per informazioni più specifiche al riguardo, si veda la voce Accoglienza.
Nonostante alcune limitazioni logistiche, il Centro è in grado di ospitare persone affette da lievi disabilità motorie. Per maggiori informazioni rimandiamo alla voce Spazi e Accoglienza.
Servizio vendita al dettaglio
Collaboratori e Ospiti del Centro gestiscono la preparazione di prodotti alimentari (conserve di verdura, confetture di frutta, biscotti, pane, ecc.). Li mettono in vendita direttamente nel Negozietto "Ul Buteghin" oppure in vari punti vendita sul territorio.
Servizio occupazionale
Con questo servizio, in collaborazione con l'Ufficio del sostegno sociale e dell'inserimento (assistenza), con l'Ufficio delle misure attive (disoccupazione), con l'Ufficio dell'assicurazione invalidità e con il Servizio civile, il Centro propone posti occupazionali temporanei. La loro attivazione è da concordare secondo le direttive cantonali dei rispettivi Uffici.
Servizio volontariato
Per offrire agli Ospiti residenti una maggiore presenza umana, non necessariamente professionale del settore socio-educativo, il Centro collabora con diversi Volontari. In accordo con il Responsabile educativo, essi garantiscono forma diverse di supporto, quali servizi di trasporto, passeggiate, attività ludiche, atelier artigianali e lavori di giardinaggio.
Servizio Estage
In collaborazione con la piattaforma della confederazione "Estate", il Centro si avvale della disponibilità di Giovani universitari, che svolgono attività lavorative in prevalenza esterne. Di conseguenza, tali programmi sono svolti solitamente per brevi periodi, soprattutto in estate.